Disturbi d'Ansia

Immagine per la sezione "Disturbi d

La persona è sopraffatta da un’apprensione apparentemente ingiustificata, che si ripercuote sia sui pensieri che nel corpo. Può manifestarsi con fobie specifiche (estrema paura nei confronti di un oggetto o una situazione), ansia generalizzata (stato di angoscia diffusa a più contesti), attacchi di panico (crisi di ansia intensa e improvvisa), disturbi da stress post-traumatico (sintomi ansiosi legati all’insistente vissuto di situazioni traumatiche).


Disturbi Ossessivo-Compulsivi

Immagine per la sezione "Disturbi Ossessivo-Compulsivi"

L’individuo è tormentato dalla presenza massiva di ossessioni, cioè pensieri intrusivi e indesiderati (paure di contaminazione, timori ipocondriaci, fantasie inaccettabili, ecc.) che possono prendere la forma di un dubbio estremo e paralizzante. Seguono spesso le compulsioni, rituali stereotipati ed eccessivi (ad es. lavarsi le mani fino a ledere la cute) messi in atto coercitivamente con l’obiettivo di contenere l’ansia.


Disturbi dell’Umore

Immagine per la sezione "Disturbi dell’Umore"

L’umore non è allineato, in modo persistente, alle situazioni della vita quotidiana. Nella depressione la persona prova un’intensa tristezza, cui si associano altre problematiche, come le turbe del sonno e dell’appetito, perdita di energia, azzeramento della libido e scarsa autostima.


Disturbi Alimentari

Immagine per la sezione "Disturbi Alimentari"

È presente un’alterazione delle abitudini alimentari e una preoccupazione pervasiva riguardo al proprio peso. I sintomi dell’anoressia prevedono il rifiuto di mantenere un normale peso corporeo, un’eccessiva paura di ingrassare e la distorsione dell’immagine corporea. La bulimia comprende invece episodi di abbuffate e conseguenti condotte di eliminazione (vomito, corsa), paura di ingrassare e distorsione della propria immagine. Alcuni casi di obesità sono provocati da un problema di alimentazione incontrollata, in cui viene perso il controllo durante l’abbuffata, senza messe in atto di condotte di eliminazione.


Disturbi di Personalità

Immagine per la sezione "Disturbi di Personalità"

Certi modelli comportamentali o esperienze interiori risultano costanti nel tempo, al punto da compromettere la vita sociale, lavorativa e amorosa. Rileviamo aspetti di instabilità emotiva nel profilo borderline, un senso grandioso di autostima nel narcisista, un eccessivo affidamento sugli altri nel dipendente, un esagerato timore del giudizio e del rifiuto sociale nell’evitante, una ricerca spasmodica di perfezionismo e controllo nell’ossessivo-compulsivo.


Disturbi Somatoformi

Immagine per la sezione "Disturbi Somatoformi"

Sono caratterizzati dalla presenza di sintomi fisici che non trovano giustificazione in nessuna causa biologica (somatizzazioni), o da lesioni organiche indotte da un forte disagio psicologico (disturbi psicosomatici).


Dipendenze Patologiche

Immagine per la sezione "Dipendenze Patologiche"

Si intende una modalità compulsiva, irrinunciabile di utilizzo di una qualche fonte di piacere (alcool, droghe, internet, gioco d’azzardo, sesso, ecc.).


Disagi dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Immagine per la sezione "Disagi dell’Infanzia e dell’Adolescenza"

Durante la crescita si riscontrano di frequente problematiche legate ai cambiamenti nelle varie tappe evolutive, ed alcuni momenti risultano particolarmente critici (ingresso nel mondo scolastico, alterazione dell’equilibrio familiare, necessità di ridefinizione della propria identità nel mondo, sviluppo corporeo e sessuale, ecc.). Il malessere in questa fascia d’età si manifesta con modalità peculiari, ed occorre stare attenti ai molteplici segnali di disagio, ad esempio comportamenti aggressivi ingiustificati, isolamento, crollo del rendimento scolastico o calo dell’appetito. Alcuni disturbi specifici di questa fase di crescita sono i disturbi dell’apprendimento (il bambino non ottiene risultati consoni col suo sviluppo intellettivo in specifiche aree, come la lettura, la scrittura o il calcolo), il deficit di attenzione e iperattività (sussiste un livello invalidante di disattenzione e una scarsa capacità di controllo degli impulsi, associata spesso ad iperattività motoria), e il disturbo oppositivo-provocatorio (sono evidenti comportamenti provocatori e un atteggiamento ostile, soprattutto nei confronti delle figure di riferimento, come genitori o insegnanti).


Problemi di Relazione

Immagine per la sezione "Problemi di Relazione"

Difficoltà relazionali all’interno della coppia o della famiglia, senso di scarsa autostima nel rapportarsi con gli altri, impossibilità ad accettare l’abbandono o il rifiuto, complicata elaborazione del lutto, ecc.


Disfunzioni della Sfera Sessuale

Immagine per la sezione "Disfunzioni della Sfera Sessuale"

Calo della libido, disturbi dell’eccitazione, anorgasmia, dolore durante il rapporto sessuale.